Torna a Roma l'11 maggio, in partnership con Assocontroller, l'evento di aggiornamento gratuito per chi si occupa di Controllo di Gestione.
Quali sono i principali indicatori economico/finanziari per un'azienda vitivinicola? Riuscire a tenerli sotto controllo porta con sé un miglioramento dei risultati economici e finanziari dell’azienda oltre che dei rating bancari.
I recenti aggiornamenti normativi hanno reso ancora più determinante le competenze di pianificazione strategica e finanziaria del professionista aziendale nella gestione delle crisi di impresa. Il contributo è stato redatto da Gianluca Pettinella, consulente aziendale specializzato in produzione aziendale e ristrutturazione del debito.
Il Business Plan ideale non esiste, esiste solo il Business Plan perfetto in una determinata situazione: uno strumento potente e dinamico per dare una direzione alla propria azienda, a mantenere la rotta o a cambiarla con consapevolezza e efficacia.
L'autore dell'articolo è Gianluigi Puiè, founder di Go and Ply, società di consulenza manageriale e coaching.
Un'esatta interpretazione del magazzino, nelle aziende che hanno processi produttivi di medio/lungo termine, risulta fondamentale per una corretta riclassificazione del bilancio al fine dell’attribuzione del rating bancario. Qual è il metodo più snello per individuare eventuali squilibri tra le corrette fonti finanziarie e la composizione del magazzino?
Andrea Giannangelo, CEO di Iubenda, ci spiega cosa cambia per imprese e commercialisti con la possibilità di costituire una Srl online quando questa si configura come startup innovativa.
Questione di giorni, poi finalmente la tanto sospirata riforma del diritto fallimentare italiano sarà legge.
Matteo Concas, General Manager Italia di N26, ci racconta le implicazioni delle nuove tecnologie fintech e le prospettive del loro sviluppo in Italia.
Ferdinando Ametrano, docente dell'Università Bicocca e del Politecnico di Milano, ci racconta le tecnologie e le nuove applicazioni legate al protocollo Bitcoin.
Claudio Giarda, CEO di Dragonfly - azienda leader italiana per la Stampa 3D per la produzione industriale nei settori della Meccanica, Aerospazio, Energia e Automotive - ci spiega i vantaggi dell'additive manifacturing per le aziende italiane. In che modo questa tecnologia impatta sulla struttura costi di un'azienda manifutteriera? Quali sono i suoi vantaggi fiscali?
Stefano Capaccioli, presidente Assobit e fondatore di Coinlex, ci racconta la rivoluzione del Bitcoin dalla prospettiva delle aziende italiane.
Raffaele Mauro, Managing Director di Endeavour Italia, racconta quali sono le potenzialità e le possibili strategie a disposizione della nuova imprenditoria italiana.
Alberto Maestri, Senior Consultant di Social & Digital Transformation, e direttore editoriale della serie "Professioni digitali" di Franco Angeli, racconta in questa intervista di come la trasformazione digitale e i nuovi paradigmi della customer experience interessino direttamente anche le figure professionali apparentemente più distanti, come ad esempio i commercialisti e i consulenti d'impresa.
Una serie di eventi succedutisi nell’arco degli ultimi anni ha messo in luce il tema ormai sempre più frequente dei capitali detenuti all’estero e dei trust costituiti all’estero, in particolare in paesi off-shore; situazione che in molti casi ha determinato la necessità/convenienza di un “rimpatrio”, a volte anche frettoloso, oppure per semplice motivi di rientro in Italia dopo anni di lavoro svolto all’estero.
Come hanno reagito le imprese italiane alla crisi? Qual è la situazione attuale? Un articolo di Walter Joffrain, docente del Master in Finanza Aziendale.
Video intervista ad Alessandro Giaume, autore del libro Data Scientist. Tra competitività e innovazione.
Il professor Dario Gentile, docente e direttore del Master in Finanza Aziendale, racconta in un’intervista, le peculiarità del ruolo del CFO e il percorso formativo e di carriera che dovrebbe seguire.
Un articolo di Walter Joffrain, docente del Master in Finanza Aziendale, che racconta la situazione dell'Italia, ancora troppo lontana dagli obiettivi delle regole europee, e le possibili soluzioni per ridurre il colossale debito pubblico.
Partecipa gratuitamente a una giornata di Master!
Dalla fine degli anni Ottanta il Controller ha visto la sua funzione trasformarsi. Cosa significa essere Controller oggi? Il professor Massimo Memmola, coordinatore e docente del Master in Programmazione e Controllo di Gestione, ce lo racconta in questo breve articolo.
Vieni a trovarci il 20 maggio a Milano! Il Master in Programmazione e Controllo di Gestione di Milano apre le porte: vivi l'esperienza d'aula seguendo una mattinata di lezione.
Santino Puricelli, CFO di Comprital Spa, racconta quali sono i vantaggi e le criticità legate all'implementazione di un sistema ERP in azienda. L'intervista è stata raccolta da Massimo Memmola, coordinatore del Master in Programmazione e Controllo.
Massimo Memmola, direttore dell'area Programmazione e Controllo di IFAF, rivolge qualche domanda a Tommaso Oggioni, Sales Executive di Team System, sul ruolo dei sistemi ERP nel miglioramento dei processi di produzione e sulla migliore strategia per individuare il partner tecnologico ideale.
Ecco com'è cambiato il ruolo del controller a seguito dell'evoluzione tecnologica aziendale.
Dal febbraio 2017 è cambiata la procedura d'iscrizione ai master. Ecco come fare.
A quali adempimenti vanno incontro le merci che entrano in un territorio per motivi diversi dall’importazione definitiva? Un articolo del nostro partner KW Forester.
Ecco 12 scorciatoie per utilizzare Excel 2013. Provale, semplificheranno il tuo lavoro!
Sei stato incaricato della ricerca e selezione di una figura che ricoprirà un ruolo fondamentale per la crescita della tua azienda? È un compito difficile, specialmente se non sei un professionista delle risorse umane.
Approfondimenti e riflessioni sui risultati degli stress test dell'EBA e sulla comunicazione in materia di risparmio. Guarda il video
Lo scenario delle realtà produttive e finanziarie a cui si è assistito degli ultimi anni ha portato l’industria assicurativa ad un crescente interesse nei confronti dei rischi operativi, indicati come causa di perdite economiche e a volte di default.
La crisi tra sistema imprenditoriale e sistema bancario ha portato alla nascita di strumenti di finanziamento alternativi, sempre più presenti e in continua crescita; purtroppo però, in Italia, l’uso di questi strumenti è ancora limitato a settori e contesti specifici.
Contenuti e conseguenze della riforma e le funzioni della capogruppo
In collaborazione con Sistema Management, con la quale collaboriamo per il Master in Programmazione e Controllo di Gestione, abbiamo realizzato un breve questionario online per valutare il fabbisogno di sistemi di controllo direzionale in azienda
In un contesto difficile come quello in cui si trova il nostro Paese da molti anni, può sembrare paradossale parlare di cultura d’impresa.
Massimo Memmola, docente e coordinatore del Master in Programmazione e Controllo di Gestione, racconta come è cambiata negli ultimi anni la figura del Controller: da semplice contabile a figura strategica nel governo dell'azienda.
Si sta svolgendo da questa mattina a Milano il Workshop "Il controllo di gestione oltre la misurazione dei costi". Relatore dell'evento Massimo Memmola, coordinatore del Master in Programmazione e Controllo.
Obiettivo del Workshop è di mettere in luce i nuovi approcci di controlling basati sul concetto di attività, di processo e di misurazione delle performance non strettamente economico-finanziarie.
Il Professor Giuseppe Santorsola, docente e coordinatore del Master in Private Banking di CAPTHA - School of Banking & Finance, presenta un nuovo studio dedicato all'analisi statistica dei bilanci delle banche italiane.
Editoriale apparso in Dirigenza Bancaria n.182.
Intervista alla Professoressa Marina Brogi sul suo ultimo libro, "Corporate Governance"
La societa' di consulenza internazionale 3h Partners ha sviluppato, a partire dalla teoria della Creative Entrepreneurship, un processo economico e snello che guida l’azienda nell’innovazione di prodotto e di processo, riducendo i rischi di fallimento. Il case study e' stato redatto da Marco Montrucchio e Stefano Branca, consulenti di 3H Partners e docenti del Master in Finanza Aziendale di IFAF.
Ecco 12 scorciatoie per utilizzare Excel 2007. Provale, semplificheranno il tuo lavoro!