Il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali nell’ambito dell’area finanziaria aziendale, con competenze specifiche ed operative sia nell’assistere top management e imprenditori nel processo decisionale, sia nel ricoprire in prima persona il ruolo di direttore finanziario (CFO).
Il Master è focalizzato su approcci operativi che consentono ai partecipanti di imparare e sviluppare le attitudini qualificanti nel processo di lavoro rappresentate dalle 3 C skills, punti cardine della formazione dei professional della direzione finanziaria d’impresa:
• Calcolo, precisione e velocità quantitativa;
• Coordinamento, approccio logico e sistemico alla lettura dei dati elaborati;
• Comunicazione, chiarezza e leadership nella condivisione delle conclusioni.
Il percorso affronta in maniera organica e metodologica tutte le materie di riferimento: l’analisi di bilancio per indici e flussi, la redazione del progetto industriale, le tecniche di valutazione di azienda e di capital budgeting. Il programma si sofferma poi sulle dinamiche relative alle decisioni di breve termine, per dedicare un’attenzione particolare a temi specifici e di attualità come le operazioni di Private Equity e M&A, la gestione della crisi aziendale e la pianificazione e controllo per le partecipate pubbliche.
Per la sede di Roma: Il Master dedica un modulo ad un tema di stretta attualità in materia di gestione della pianificazione e controllo nelle società a partecipazione pubblica: Controllo Analogo.
Per chi volesse proseguire il percorso, completandolo con delle lezioni focalizzate sulla costruzione dei modelli finanziari, è disponibile un corso online in Financial Modelling con Excel, al quale i partecipanti del Master hanno accesso con un prezzo agevolato.
La metodologia didattica è fortemente orientata all’operatività: i partecipanti saranno in grado, alla fine del percorso, di redigere documenti di lavoro operativi (sull’andamento economico e finanziario dell’azienda, progetto industriale e valutazioni del capitale economico), da presentare agli stakeholders aziendali: azionisti e banche.
Il Master della sede di Milano è accreditato per la formazione obbligatoria di commercialisti ed esperti contabili. I partecipanti che ne faranno richiesta otterranno 120 crediti formativi per la frequenza dell'intero percorso.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni verrà consegnato il Diploma di Master in "Finanza Aziendale".